Giulio Einaudi, Torino : 2014.
viii, 154 p.
Colección: Vele ; 98.
ISBN 9788806218263
Arquitectura y sociedad.
Turismo -- Aspecto social.
Turismo cultural.
Urbanismo -- Italia.
Venecia (Italia)
Sbc Aprendizaje A-711.4(450) SEV
http://millennium.ehu.es/record=b1866751~S1*spi
Le città storiche sono insidiate dalla resa a una falsa modernità, dallo spopolamento, dall'oblio di sé. Di questa minaccia, e dei rimedi possibili, Venezia è supremo esempio. Dobbiamo ritrovarne l'anima, rivendicare il diritto alla città.
In tre modi muoiono le città: quando le distrugge un nemico spietato, quando un popolo straniero vi si insedia con la forza, o quando perdono la memoria di sé. Venezia può morire se perde la memoria, se non sapremo intenderne lo spirito e ricostruirne il destino. Fragile, antica, unica per il suo rapporto con l'ambiente, Venezia si svuota di abitanti, e intanto è bersaglio di innumerevoli progetti, che per «salvarla dall'isolamento» ne uccidono la diversità e la appiattiscono sulla monocultura di una «modernità» standardizzata, riducendola a merce, a una funzione turistico-alberghiera. Il caso di Venezia, emblematico, permette a Salvatore Settis un ragionamento universale: dall'Aquila a Chongqing - città della Cina che è passata dai 600.000 abitanti del 1930 ai 32 milioni di oggi - mutamenti frenetici imposti da ragioni produttive e di mercato violano il contesto naturale e lo spazio sociale, mortificano il diritto alla città e la democrazia.
Se Venezia muore, tutto può morire
Roberto Gramiccia
http://www.einaudi.it/speciali/Salvatore-Settis-Se-Venezia-muore
Sono solo 154 pagine ma raramente tanta saggezza fu racchiusa in uno spazio così limitato. Parlo di ‘Se Venezia muore’ di Salvatore Settis, che il 9 dicembre è stato presentato a Venezia in un Palazzo Franchetti incapace di contenere gli uditori convenuti numerosissimi. Tre sono le cose che mi hanno colpito di più in questa breve ma densissima opera.
La prima è il piacere della lettura, che scorre come acqua su un piano inclinato, nonostante le spinose questioni che affronta e gli inevitabili riferimenti anche tecnici che danno solidità all’impianto di una conversazione appassionata ed elegante. Una dimostrazione di come si possa essere insieme rigorosi e naturalmente “rifinitissimi” nell’uso di una lingua come la nostra, sempre di più purtroppo maltrattata e vilipesa. Uno sposalizio felice fra ‘esprit de finesse’ ed ‘esprit de geometrie’. Di quelli che oggi per trovarli li devi cercare con il lanternino.
La seconda è l’equilibrio dimostrato nel trattare con competenza lo specifico di un problema gravissimo – il pericolo che una città come Venezia muoia – raccordandolo con un’indicazione metaforica e generale: “… se Venezia muore non sarà solo Venezia a morire: morrà l’idea stessa di città, la forma della città come aperto e vario spazio di vita sociale, come creazione di civiltà, come impegno e promessa di democrazia”. Se Venezia muore è come se l’arte (la bellezza) morisse, inaugurando la stagione di una decadenza che – a differenza di altre, nei secoli scorsi – difficilmente potrebbe essere superata, come scavalcando un cadavere.
Potrebbe trattarsi di una decadenza senza ritorno, l’antefatto di un imbarbarimento definitivo i cui sintomi più che prodromici già squassano l’organismo di una civiltà sotto attacco. E non è una malattia misteriosa ad insidiare il corpo di questa civiltà – Settis ce lo dice chiaramente – ma il combinato disposto di interessi particolari (e scandalosi) e di una ideologia fortissima che – nel tempo della cosiddetta morte delle ideologie – impone il dominio neoliberista della forma merce, la religione monoteistica del mercato. Che nel caso di Venezia questa noxa patogena assuma le forme specifiche e penetranti di una vincente e talebana monocultura del turismo che si sostituisce a tutte le altre, prendendo le sembianze di una modernizzazione che tutte travolge (interessi collettivi, storia, cultura e sanità pubblica) rappresenta un tratto distintivo locale, diciamo così una modalità speciale nell’aderire alla regola più generale del dover sottoporre tutto alle esigenze del mercato.
Ma c’è una terza ragione che mi ha fatto innamorare di questo libro. Ed è la parte in cui si compara il giuramento di Ippocrate con un ipotetico e auspicato giuramento di Vitruvio. Si dice spesso che la storia è maestra di vita ma da sempre ho pensato (forse per deformazione professionale) che anche la clinica lo sia. E così scoprire che Salvatore Settis ritrovi nel giuramento sul quale si formano (o dovrebbero formarsi) i medici italiani un utile riferimento per redigere un analogo giuramento degli architetti, che dovrebbero trattare le città alla stregua di un essere umano, fornito di anima e di corpo, mi ha regalato una grande soddisfazione.
Le città infatti, nella propria struttura fisica e nelle architetture che le compongono, sono i contenitori di una realtà molto più complessa, che si esprime attraverso la interrelazione fra l’involucro – fisico appunto – e ciò che vi è contenuto in termini di vita umana. E cioè di umori e di amori, di tradizioni, desideri e tradimenti, di passioni tristi e gioiose, di rivolte e di rese. Di un insieme cioè di esperienze e accadimenti umani che nel complesso costituiscono l’anima della città. Ma c’è di più. C’è la consapevolezza che fra contenitore e contenuto esiste un nesso inscindibile, quasi una coincidenza che non autorizza, non permette cartesiane divisioni, come fra res extensa e res cogitans. Spinozianamente, così come non credo in artificiose distinzioni fra le cose dello spirito e quelle del corpo, allo stesso modo sono convinto che le città siano fatte della vita e della storia delle persone non meno che delle strade, dei canali, dai ponti, dalle piazze, dagli edifici, dalle chiese che le compongono.
E così non si può non accogliere la proposta di Settis di considerare le città – Venezia in particolare – alla stregua di organismi viventi, fatti di anima e di corpo, ma in cui anima e corpo non siano separabili se non macchiandosi di una colpa gravissima, di un omicidio. È questo il reato osceno che rischia di essere perpetrato ai danni della città di Venezia: la separazione della città visibile (quella materiale, fisica, architettonica), da quella invisibile (è chiaro il rinvio alle città invisibili di Italo Calvino) che nella storia (nella memoria) e nella cronaca palpitanti delle vite dei suoi abitanti trova la sua ragione di essere, il suo fondamento ontologico.
Se tutto questo è vero appare naturale auspicare che gli architetti (e gli amministratori) debbano interessarsi di Venezia a partire dall’insegnamento di Vitruvio, e della centralità rinascimentale dell’uomo inserito nella sua polis fare la propria bussola. Purtroppo lo sviluppo mostruoso delle megalopoli nel mondo non ha niente a che vedere con Vitruvio. E i pericoli che si sono risolti in vere e proprie condanne a morte per città come Singapore, Chongqing, Abu Dhabi, Dubai si addensano oggi come nuvole tossiche anche su Venezia. Basti pensare al progetto belga che alcuni anni fa alla Biennale proponeva di costruire un anello di grattaceli per proteggere la città lagunare e difenderla dalle sue acque (‘Aqualta 2060’). O al MoSE e ai miliardi di danaro pubblico che ha risucchiato come un’idrovora scoperchiando la pentola, dal fondo vermicolare, della corruzione. O al progetto di una nuova grande opera, un ‘porto off-shore’ da 2,8 miliardi di euro. O all’ipotesi di costruire un gigantesco grattacielo Cardin per vendere appartamenti dai quali si possa ammirare la veduta area della città lagunare. E così via bestemmiando.
Nel frattempo Venezia ha conosciuto il più grande esodo di Veneziani che si ricordi, passando dai 129.971 del 1540 ai 56.684 di oggi, in una città che straripa di turisti: per ogni persona che stabilmente vive in città ce ne sono circa seicento di passaggio! La monocultura del turismo è stata ed è capace solo di produrre ristoranti, alberghi, bed and breakfast, agenzie immobiliari, e negozi di cianfrusaglie turistiche. Senza considerare lo stupro inflitto dalle mostruose ed enormi città galleggianti, abitate da migliaia di turisti, che sfiorano case e palazzi sul Canal Grande, la Giudecca e Riva degli Schiavoni.
Un quadro allarmante quello tratteggiato da Salvatore Settis, una denuncia appassionata e lucida che falsifica i miti taroccati della modernizzazione neoliberista e ci indica una prospettiva di riscatto. Che nessuno, tuttavia, ci regalerà. Mai come oggi difendere Venezia e questa prospettiva significa armarsi di una volontà resistente e combattiva. Una volontà che deve rimettere insieme masse di popolo ridivenute consapevoli, di questa come di altre questioni vitali per la difesa della democrazia.